web analytics

DSA: cosa sono, come si riconoscono e come intervenire

Home - Blog Detail

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Non sono dovuti a carenze intellettive o a disturbi sensoriali ma ad una diversa organizzazione del funzionamento neurobiologico che rende difficile l’acquisizione di queste abilità.

Cosa sono i DSA?

Fra i DSA troviamo:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura fluente e accurata;
  • Disgrafia: difficoltà nella scrittura a mano, nella grafia;
  • Disortografia: difficoltà nell’uso corretto delle regole ortografiche;
  • Discalculia: difficoltà nel comprendere i numeri ed eseguire calcoli.

Come si riconoscono i DSA?

I DSA generalmente vengono diagnosticati durante la scuola primaria. È importante sottolineare che la diagnosi di DSA può essere effettuata solo da un team di specialisti (psicologo, logopedista, educatore) attraverso una valutazione approfondita.

Alcuni segnali che possono far sospettare la presenza di un DSA sono:

  • Difficoltà nella lettura: lentezza, omissioni, sostituzioni di lettere o parole, difficoltà nella comprensione del testo.
  • Difficoltà nella scrittura: grafia illeggibile, errori ortografici frequenti, difficoltà nell’organizzazione spaziale del testo.
  • Difficoltà nel calcolo: difficoltà nel memorizzare le tabelline, nell’eseguire operazioni, nel comprendere i concetti matematici.
  • Difficoltà nell’espressione orale: difficoltà a trovare le parole, a costruire frasi complesse.
  • Scarsa memoria a breve termine.
  • Difficoltà nell’organizzazione e nella pianificazione.

Cosa fare in questi casi?

La diagnosi precoce dei DSA è fondamentale per poter mettere in atto interventi adeguati. L’intervento terapeutico si basa su un approccio multidisciplinare e personalizzato, che coinvolge:

  • Didattica individualizzata: l’insegnante e l’educatore adotta strategie didattiche specifiche per favorire l’apprendimento del bambino con DSA.
  • Compensazione: vengono utilizzati strumenti compensativi (es. computer, software specifici) per facilitare le attività scolastiche.
  • Dispensazione: il bambino viene dispensato da alcune attività che richiedono le abilità compromesse dal DSA.
  • Terapia: il logopedista e l’educatore intervengono per migliorare le abilità specifiche compromesse dal DSA.

Diagnosticare per tempo la presenza di DSA ed intervenire tempestivamente è importante affinché il bambino, che potrebbe erroneamente essere rimproverato di essere svogliato o di non impegnarsi abbastanza se non vengono raggiunti determinati risultati o presi determinati voti, non sviluppi eccessiva insicurezza nei confronti delle proprie capacità e difficoltà nell’entrare in relazione con gli altri. Sarà compito della famiglia, degli insegnanti e degli educatori lavorare insieme per creare un ambiente inclusivo che permetta al bambino di ritrovare il giusto entusiasmo per affrontare le piccole (per loro grandi) difficoltà della vita con motivazione, impegno e, soprattutto… con il sorriso!

Contattaci per una consulenza gratuita
risponderemo a tutte le domande e valuteremo insieme il servizio più adatto alle tue esigenze​

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Selezionare il servizio
  • United States+1
  • United Kingdom+44
  • Afghanistan+93
  • Albania+355
  • Algeria+213
  • American Samoa+1
  • Andorra+376
  • Angola+244
  • Anguilla+1
  • Antigua & Barbuda+1
  • Argentina+54
  • Armenia+374
  • Aruba+297
  • Ascension Island+247
  • Australia+61
  • Austria+43
  • Azerbaijan+994
  • Bahamas+1
  • Bahrain+973
  • Bangladesh+880
  • Barbados+1
  • Belarus+375
  • Belgium+32
  • Belize+501
  • Benin+229
  • Bermuda+1
  • Bhutan+975
  • Bolivia+591
  • Bosnia & Herzegovina+387
  • Botswana+267
  • Brazil+55
  • British Indian Ocean Territory+246
  • British Virgin Islands+1
  • Brunei+673
  • Bulgaria+359
  • Burkina Faso+226
  • Burundi+257
  • Cambodia+855
  • Cameroon+237
  • Canada+1
  • Cape Verde+238
  • Caribbean Netherlands+599
  • Cayman Islands+1
  • Central African Republic+236
  • Chad+235
  • Chile+56
  • China+86
  • Christmas Island+61
  • Cocos (Keeling) Islands+61
  • Colombia+57
  • Comoros+269
  • Congo - Brazzaville+242
  • Congo - Kinshasa+243
  • Cook Islands+682
  • Costa Rica+506
  • Croatia+385
  • Cuba+53
  • Curaçao+599
  • Cyprus+357
  • Czech Republic+420
  • Côte d’Ivoire+225
  • Denmark+45
  • Djibouti+253
  • Dominica+1
  • Dominican Republic+1
  • Ecuador+593
  • Egypt+20
  • El Salvador+503
  • Equatorial Guinea+240
  • Eritrea+291
  • Estonia+372
  • Eswatini+268
  • Ethiopia+251
  • Falkland Islands+500
  • Faroe Islands+298
  • Fiji+679
  • Finland+358
  • France+33
  • French Guiana+594
  • French Polynesia+689
  • Gabon+241
  • Gambia+220
  • Georgia+995
  • Germany+49
  • Ghana+233
  • Gibraltar+350
  • Greece+30
  • Greenland+299
  • Grenada+1
  • Guadeloupe+590
  • Guam+1
  • Guatemala+502
  • Guernsey+44
  • Guinea+224
  • Guinea-Bissau+245
  • Guyana+592
  • Haiti+509
  • Honduras+504
  • Hong Kong+852
  • Hungary+36
  • Iceland+354
  • India+91
  • Indonesia+62
  • Iran+98
  • Iraq+964
  • Ireland+353
  • Isle of Man+44
  • Israel+972
  • Italy+39
  • Jamaica+1
  • Japan+81
  • Jersey+44
  • Jordan+962
  • Kazakhstan+7
  • Kenya+254
  • Kiribati+686
  • Kosovo+383
  • Kuwait+965
  • Kyrgyzstan+996
  • Laos+856
  • Latvia+371
  • Lebanon+961
  • Lesotho+266
  • Liberia+231
  • Libya+218
  • Liechtenstein+423
  • Lithuania+370
  • Luxembourg+352
  • Macau+853
  • Madagascar+261
  • Malawi+265
  • Malaysia+60
  • Maldives+960
  • Mali+223
  • Malta+356
  • Marshall Islands+692
  • Martinique+596
  • Mauritania+222
  • Mauritius+230
  • Mayotte+262
  • Mexico+52
  • Micronesia+691
  • Moldova+373
  • Monaco+377
  • Mongolia+976
  • Montenegro+382
  • Montserrat+1
  • Morocco+212
  • Mozambique+258
  • Myanmar (Burma)+95
  • Namibia+264
  • Nauru+674
  • Nepal+977
  • Netherlands+31
  • New Caledonia+687
  • New Zealand+64
  • Nicaragua+505
  • Niger+227
  • Nigeria+234
  • Niue+683
  • Norfolk Island+672
  • North Korea+850
  • North Macedonia+389
  • Northern Mariana Islands+1
  • Norway+47
  • Oman+968
  • Pakistan+92
  • Palau+680
  • Palestine+970
  • Panama+507
  • Papua New Guinea+675
  • Paraguay+595
  • Peru+51
  • Philippines+63
  • Poland+48
  • Portugal+351
  • Puerto Rico+1
  • Qatar+974
  • Romania+40
  • Russia+7
  • Rwanda+250
  • Réunion+262
  • Samoa+685
  • San Marino+378
  • Saudi Arabia+966
  • Senegal+221
  • Serbia+381
  • Seychelles+248
  • Sierra Leone+232
  • Singapore+65
  • Sint Maarten+1
  • Slovakia+421
  • Slovenia+386
  • Solomon Islands+677
  • Somalia+252
  • South Africa+27
  • South Korea+82
  • South Sudan+211
  • Spain+34
  • Sri Lanka+94
  • St Barthélemy+590
  • St Helena+290
  • St Kitts & Nevis+1
  • St Lucia+1
  • St Martin+590
  • St Pierre & Miquelon+508
  • St Vincent & Grenadines+1
  • Sudan+249
  • Suriname+597
  • Svalbard & Jan Mayen+47
  • Sweden+46
  • Switzerland+41
  • Syria+963
  • São Tomé & Príncipe+239
  • Taiwan+886
  • Tajikistan+992
  • Tanzania+255
  • Thailand+66
  • Timor-Leste+670
  • Togo+228
  • Tokelau+690
  • Tonga+676
  • Trinidad & Tobago+1
  • Tunisia+216
  • Turkey+90
  • Turkmenistan+993
  • Turks & Caicos Islands+1
  • Tuvalu+688
  • US Virgin Islands+1
  • Uganda+256
  • Ukraine+380
  • United Arab Emirates+971
  • United Kingdom+44
  • United States+1
  • Uruguay+598
  • Uzbekistan+998
  • Vanuatu+678
  • Vatican City+39
  • Venezuela+58
  • Vietnam+84
  • Wallis & Futuna+681
  • Western Sahara+212
  • Yemen+967
  • Zambia+260
  • Zimbabwe+263
  • Åland Islands+358

ogni giorno ci prendiamo cura delle persone che ami

Office location

Le strutture

La Casa di Trepuzzi

Via Mazzotta - 73019 Trepuzzi (Lecce)

La Casa di Squinzano

Via Raffaello Sanzio - Squinzano (Lecce)

Orari lavorativi

© 2024 Created by bpmsoft